@sara_s.cakes
Dolci Ricette di Sara
Dovrò rifare a breve queste delizie perché avevo fatto le foto al procedimento, alla lievitazione e alla puccetta aperta ma sono sparite dal mio telefono...per fortuna almeno questa si è salvata.
Dopo questi avvenimenti paranormali voglio spendere due parole su queste delizie salentine specialmente per chi non le conoscesse: le dovete assolutamente provare!!!
Si tratta di piccoli "panini " impastati con un saporito sugo alla pizzaiola e arricchiti da olive, solitamente nere tipiche del leccese, capperi e cipolla.
Ottimi sia ancora caldi che freddi perché restano piuttosto morbidi, buoni soli oppure con salumi, formaggi o verdure.
Non vi resta che provarli!
Puccette o pizzi leccesi alla pizzaiola
Ingredienti
Per il sugo
Dolci Ricette di Sara
Dovrò rifare a breve queste delizie perché avevo fatto le foto al procedimento, alla lievitazione e alla puccetta aperta ma sono sparite dal mio telefono...per fortuna almeno questa si è salvata.
Dopo questi avvenimenti paranormali voglio spendere due parole su queste delizie salentine specialmente per chi non le conoscesse: le dovete assolutamente provare!!!
Si tratta di piccoli "panini " impastati con un saporito sugo alla pizzaiola e arricchiti da olive, solitamente nere tipiche del leccese, capperi e cipolla.
Ottimi sia ancora caldi che freddi perché restano piuttosto morbidi, buoni soli oppure con salumi, formaggi o verdure.
Non vi resta che provarli!
Puccette o pizzi leccesi alla pizzaiola
Ingredienti
Per il sugo
- 200 ml salsa pomodoro
- 1 cucchiaio olio di oliva
- 1/2 cipolla
- Olive (denocciolate sono più comode da mangiare )
- Capperi
- Pepe ( facoltativo)
Per l'impasto
- 350 gr farina 00 più un extra per aggiustare la consistenza finale
- 7 gr lievito di birra
- 1 cucchiaino zucchero
- Un pizzico di sale
- 30 ml acqua
- 3 cucchiaia olio di oliva
- 3 o 4 pomodorini tagliati a spicchi
Procedimento
Iniziare preparando il sugo che servirà per impastare le puccette.
Mettere in una padella il cucchiaio di olio e far rosolare leggermente la cipolla tagliata a spicchi sottili.
Versare la salsa di pomodoro, far cuocere 10 minuti e appena bolle aggiungere le olive e i capperi.
Aggiustare di sale e pepe tenendo presente che sia le olive che i capperi sono già abbastanza salati, quindi vi conviene assaggiare per regolarvi sul sale da aggiungere.
Far cuocere il tutto qualche minuto; una volta pronto il sugo mettere da parte le olive, i capperi e la cipolla ed aggiungere a questi ingredienti i pomodorini freschi.
A questo punto procediamo con l'impasto.
Sciogliere il lievito di birra nei 30 ml di acqua con lo zucchero.
Versarlo ora in una ciotola contente la farina , un pizzico di sale e 3 cucchiaia di olio. Iniziare a impastare.
Aggiungere man mano il sugo intiepidito ed impastare aggiungendo solo sugo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Stendere leggermente il panetto ed aggiungere le olive, capperi , cipolla e pomodorini a pezzetti messi da parte.
Impastare il tutto per far amalgamare bene il tutto aggiungendo un po' di farina se dovesse diventare un po appiccicoso l'impasto.
Coprire con un canovaccio l'impasto mettendolo a riposare in una ciotola a forno spento per qualche ora o comunque fino a farlo raddoppiare di dimensione.
Trascorso questo tempo riprendere l'impasto e con le mani infarinate staccare delle palline di medie dimensioni e posizionarle sulla placca coperta da carta forno.
Far cuocere in forno preriscaldato e statico a 200 gradi per 15 minuti.
Lasciare raffreddare in forno con lo sportello semiaperto e le vostre puccette sono pronte per essere gustate come preferite!
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Seguitemi su instagram @sara_s.cakes e su Facebook Dolci Ricette di Sara
Commenti
Posta un commento