@sara_s.cakes
Dolci Ricette di Sara
Per la ricorrenza del mio quarto anniversari di matrimonio volevo, come ogni anno, fare una torta. Unico neo è che avevo solo a disposizione un pomeriggio semilibero quindi non potevo perder tempo a fare creme o decorazioni particolari.
Così ho optato per una Red velvet, ideale essendo rossa per una ricorrenza love ❤
Come al solito sono partita dalla ricetta originale data Knam ma l'ho un po' modificata. Il risultato squisito!
Partiamo dal dire che non ho usato il bicarbonato come lievitante perché nonostante gli aromi lascia a mio parere sempre un tanfo strano, per cui ho preferito usare una bustina di lievito vanigliato della paneangeli. Seconda modifica il latticello: come sempre non lo avevo, di solito lo preparo mezz' ora prima con latte, yogurt magro e un cucchiaio di succo di limone; ebbene stavolta nella fretta non avevo yogurt bianco, così ho usato uno yogurt da bere alla fragola ... che dire la torta ha un retrogusto fragoloso davvero delizioso!
Copertura e farcia solo panna montata, ma se avete tempo una crema al mascarpone o alla ricotta ci starebbero benissimo.
Ma ora passiamo alla ricetta!
Red velvet cake
Ingredienti stampo 22/24 cm
Dolci Ricette di Sara
Per la ricorrenza del mio quarto anniversari di matrimonio volevo, come ogni anno, fare una torta. Unico neo è che avevo solo a disposizione un pomeriggio semilibero quindi non potevo perder tempo a fare creme o decorazioni particolari.
Così ho optato per una Red velvet, ideale essendo rossa per una ricorrenza love ❤
Come al solito sono partita dalla ricetta originale data Knam ma l'ho un po' modificata. Il risultato squisito!
Partiamo dal dire che non ho usato il bicarbonato come lievitante perché nonostante gli aromi lascia a mio parere sempre un tanfo strano, per cui ho preferito usare una bustina di lievito vanigliato della paneangeli. Seconda modifica il latticello: come sempre non lo avevo, di solito lo preparo mezz' ora prima con latte, yogurt magro e un cucchiaio di succo di limone; ebbene stavolta nella fretta non avevo yogurt bianco, così ho usato uno yogurt da bere alla fragola ... che dire la torta ha un retrogusto fragoloso davvero delizioso!
Copertura e farcia solo panna montata, ma se avete tempo una crema al mascarpone o alla ricotta ci starebbero benissimo.
Ma ora passiamo alla ricetta!
Red velvet cake
Ingredienti stampo 22/24 cm
- 100 ml yogurt fragola +100 ml latte + 1 cucchiaio succo di limone
- 300 gr zucchero
- 275 gr farina
- 10/15gr cacao amaro
- 2 uova grandi
- 3 confezioni colorante gel rosso paneangeli
- 120 gr burro a temperatura ambiente
- 500 ml panna da montare
Procedimento
Iniziare preparando il vostro latticello unendo insieme lo yogurt con il latte e il succo di limone. Lasciare riposare per una mezz'ora.
In una planetaria o con le fruste elettriche montare il burro con lo zucchero.
Aggiungere un uovo e un cucchiaio di farina preso dal totale. Una volta incorporato bene proseguire con l'altro uovo e un altro cucchiaio di farina.
Mescolare il cacao alla restante farina.
Aggiungere 2 confezioni di colorante al latticello ( la terza servirà se il rosso ottenuto vi sembrerà troppo tenue).
Procedere aggiungendo al composto un po' di latticello e un po' di farina, continuando così alternando questi due ingredienti.
Infine il lievito.
A questo punto dividere l'impasto in 2 tortiere e infornare a 180 gradi per circa mezz'ora.
Una volta cotte le basi lasciare raffreddare per bene così che non si rompano al taglio.
Intanto montare 500 ml di panna ( fresca o vegetale ).
A questo punto tagliare a metà ogni base ottenendo così 4 dischi.
Livellare bene ogni disco mettendo da parte una bella manciata di "briciole".
Posizionate ora il primo disco su piatto da portata e coprire con uno strato di panna, poi il secondo disco e ancora panna e continuare così.
Una volta posizionato l'ultimo disco coprire tutta la torta con uno strato di panna e completate con le briciole messe da parte e qualche ciuffo di panna come decorazione.
Far riposare un paio di ore in frigo prima di servire.
Questa torta grazie alla sua consistenza morbida e umida non necessita di bagna.
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Seguitemi su instagram @sara_s.cakes e su facebook Dolci Ricette di Sara
Commenti
Posta un commento