@sara_s.cakes
Dolci Ricette di Sara
Un classico, dal buon profumo che invade casa, soffice, umida e con una crosticina croccante e golosa all' esterno...di cosa vi sto parlando se non delle squisita torta di mele!
Anche di questa torta di versioni ce ne sono tante, io vi propongo la mia senza mandorle e senza cannella in quanto è una spezia che non amo particolarmente. Se a voi piace un pizzichino lo potete aggiungere tranquillamente.
È un dolce che finisce in fretta, la sua bontà ti porta a mangiare la prima fetta, poi a voler fare il bis e poi ancora e ancora.
Ma inutile perderci in spiegazioni l'unica cosa che bisogna fare è mettere il grembiule e iniziare a sbucciare qualche mela!
Torta di mele
Ingredienti tortiera da 24 cm:
Procedimento
Iniziamo tagliando, dopo averle sbucciate, 2 mele a dadini e le bagnamo con del succo di limone per non farle annerire.
In un altro piatto prepariamo le altre 2 mele tagliandole a fettine e cospargiamo anch'esse con del succo di limone.
Separare i tuorli dagli albumi che monterete a neve ferma.
In una ciotola mescolare con uno sbattitore (o planetaria)i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso; aggiungere poi il burro leggermente ammorbidito.
A questo punto incorporare parte della farina e un po' di latte , continuare con la restante farina e latte, poco per volta.
Aggiungere il lievito.
Incorporare con una spatola con movimenti delicati gli albumi montati a neve e sempre mescolando piano per non smontare il composto le mele tagliate a dadini.
Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e completate con le mele a fettine creando la decorazione che più vi piace.
Infine cospargete la superficie con zucchero di canna ( con l'umidità delle mele in cottura creerà una crosticina deliziosa).
Infornare a 170 gradi per 50 minuti circa. Verificare già la cottura intorno ai 40 minuti con uno stuzzicadenti.
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Seguitemi su instagram @sara_s.cakes e su facebook Dolci Ricette di Sara
Dolci Ricette di Sara
Un classico, dal buon profumo che invade casa, soffice, umida e con una crosticina croccante e golosa all' esterno...di cosa vi sto parlando se non delle squisita torta di mele!
Anche di questa torta di versioni ce ne sono tante, io vi propongo la mia senza mandorle e senza cannella in quanto è una spezia che non amo particolarmente. Se a voi piace un pizzichino lo potete aggiungere tranquillamente.
È un dolce che finisce in fretta, la sua bontà ti porta a mangiare la prima fetta, poi a voler fare il bis e poi ancora e ancora.
Ma inutile perderci in spiegazioni l'unica cosa che bisogna fare è mettere il grembiule e iniziare a sbucciare qualche mela!
Torta di mele
Ingredienti tortiera da 24 cm:
- 300 gr farina 00
- 150 gr zucchero
- 3 uova
- 80 gr burro
- 4 mele
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 150 ml latte
- Succo di limone q.b.
- Zucchero di canna q.b
Procedimento
Iniziamo tagliando, dopo averle sbucciate, 2 mele a dadini e le bagnamo con del succo di limone per non farle annerire.
In un altro piatto prepariamo le altre 2 mele tagliandole a fettine e cospargiamo anch'esse con del succo di limone.
Separare i tuorli dagli albumi che monterete a neve ferma.
In una ciotola mescolare con uno sbattitore (o planetaria)i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso; aggiungere poi il burro leggermente ammorbidito.
A questo punto incorporare parte della farina e un po' di latte , continuare con la restante farina e latte, poco per volta.
Aggiungere il lievito.
Incorporare con una spatola con movimenti delicati gli albumi montati a neve e sempre mescolando piano per non smontare il composto le mele tagliate a dadini.
Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e completate con le mele a fettine creando la decorazione che più vi piace.
Infine cospargete la superficie con zucchero di canna ( con l'umidità delle mele in cottura creerà una crosticina deliziosa).
Infornare a 170 gradi per 50 minuti circa. Verificare già la cottura intorno ai 40 minuti con uno stuzzicadenti.
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Seguitemi su instagram @sara_s.cakes e su facebook Dolci Ricette di Sara
Commenti
Posta un commento