@sara_s.cakes
Dolci Ricette di Sara fb
A 32 anni non ho mai mangiato la pastiera...l'ho sempre vista, sentita ma mai assaggiata. Sarà che da me a Lecce non è un dolce tipico, quest' anno però vedendola impazzare in rete e sui social ho deciso di volerla provare!
E così ho iniziato a cercare la ricetta. Sono impazzita! Gli ingredienti erano ovunque quelli, ma le dosi diverse per ogni ricetta.
Una mia collega mi disse al lavoro che lei sono anni che la fa in questo pperiodo e le viene benissimo.
Così mi son fatta dare la ricetta da lei che almeno era ben collaudata.
Ma come al solito io ho apportato le mie variazioni...nelle quantità di zucchero e altra cosa non ho usato i canditi perché da me non li mangia nessuno.
Ma mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo al concreto!
Pastiera napoletana
Ingredienti per 2 tortiere di 22 cm
Per la frolla
- 450 gr farina 00
- 200 gr zucchero
- 150 gr burro sciolto
- 2 uova medie
- Buccia grattugiata di mezzo limone
Per il grano cotto
- 350 ml latte
- 350 gr grano cotto
- 15 gr burro
- La buccia di mezzo limone e mezza arancia a pezzetti grossi
Per la crema di ricotta
- 300 gr ricotta
- 200 gr zucchero
- 3 uova
- Buccia di limone grattugiata
- Vaniglia e cannella
- Cedri canditi se gradito
Procedimento
Un giorno prima
Preparare la frolla: mettere tutti gli ingredienti nella planetaria con frusta k e impastare fino a che si formerà una palla omogenea, oppure impastare a mano fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo.
Sempre il giorno prima mescolare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, coprire con pellicola e lasciare insaporire in frigo.
Nel giorno seguente
Preparare il grano cotto: mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e portare a ebollizione.
Prendere una parte del composto e frullarlo .
Lasciare raffreddare.
Intanto prendere la frolla dal frigo e stenderla con farina e mattarello spessa mezzo centimetro.
Posizionarla nelle tortiere imburratee e infarinate.
Completare la crema di ricotta.
Unire al composto riposato in frigo gli aromi e le uova una alla volta. Aggiungere le successive solo quando la prima si incorpora al composto.
A questo punto togliere dal composto di grano le bucce di arancia e limone e unire alla crema di ricotta.
Versare il composto ottenuto nelle tortiere con la frolla e completare con le strisce di frolla disposte a incrocio.
Cuocere in forno sul ripiano medio basso, a 175 gradi per un'ora e mezza circa. Possibilmente forno statico altrimenti rischia di bruciare fuori e restare cruda dentro.
Una volta cotte lasciare riposare nel forno spento con lo sportello socchiuso.
Mettere su un piatto da portata e servite con o senza zucchero a velo.
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Commenti
Posta un commento