www.instagram.com/sara_s.cakes
Da brava leccese potevo non mettere tra le mie prime ricette la torta pasticciotto? Ebbene sì avete capito bene non il singolo pasticciotto leccese ma la sua versione King size o formato famiglia! La ricetta è uguale ai classici pasticciotti cambia solo il formato...e quindi se un singolo pasticciotto è buono la versione gigante è strabuona!
Non è affatto difficile da prepare...così per chi avesse conosciuto il pasticciotto in vsncanza oppure per i tanti salentini fuori sede lascio la ricetta fibquesta super bontà unica!
Ingredienti per una tortiera da 20 cm
Per la frolla
250 gr farina 00
100 gr zucchero
125 gr strutto
1,5 gr ammoniaca per dolci
1 uovo
1 bustina vanillina
Per la crema
500 ml latte
3 uova
5 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
La buccia di un limone
Confettura di amarene ( o meglio ancora una quindicina di amarene)
Procedimento
Iniziamo dalla frolla. In una terrina mettere la farina, la vanillina e l'ammoniaca e mescolare. A parte sbattere l'uovo con lo zucchero. Unire alla farina e iniziare a impastare. Aggiungete lo strutto ammorbidito e impastate fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgetelo nelle pellicola e lasciatelo riposare in frigo per mezz' mezz'ora.
Preparare intanto la crema.
Mettere il latte a bollire con la buccia di limone. A parte sbattere le uova. Togliere un paio di cucchiaiate di uova sbattute che serviranno per spennellare. Aggiungere alle uova lo zucchero e mescolare. Appena saranno spumose versarvi la farina. Intanto il latte sarà arrivato a bollore, abbassate la fiamma e versatevi il composto di uova. Mescolate qualche minuto per far rapprendere la crema. Versate in una coppa e lasciate raffreddare.
Imburrate e infarinate una tortiera da 20 cm.
Riprendete la frolla dal frigo, prendetene un po' più di metà e stendetela spessa un mezzo centimetro. Posizionatela nella tortiera e con una forchetta bucherellatela. Versarvi uno strato di confettura di amarene ( o proprio le amarene) e poi procedete a versare tutta la crema (togliendo la buccia del limone). Stendete la rimanente frolla e richiudete la torta sigillando bene i bordi con i lembi di una forchetta. Spennellare con l'uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per mezz'ora.
Potete omettere le amarene e farla solo con la crema oppure per una versione più moderna sostituire la base di amarene con della nutella.
Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento oppure potete condividerla sul vostro social preferito.
Potete anche seguirmi su instagram :
www.instagram.com/sara_s.cakes
Commenti
Posta un commento